
I legumi, da generazioni, sono definiti ‘la carne dei poveri’.
Poveri solo in apparenza poiché la ricchezza dei legumi sta nel rendere ‘nutrizionalmente ricco’ il pasto anche di coloro che non possono permettersi cibi più costosi. I legumi riescono, dai tempi antichi, a fornire all’uomo l’apporto nutrizionale di cui egli ha bisogno, essendo facilmente reperibili a tutti e un sostituto valido per carne e pesce. Parlando delle proprietà dei legumi, è bene prima ricordare quali alimenti sono inclusi in questa categoria. I più noti, che non possono assolutamente mancare nelle nostre pietanze, sono: fagioli, ceci, lenticchie. Le proprietà nutrizionali più importanti dei legumi sono:
ELEVATO CONTENUTO PROTEICO
Una delle proprietà dei legumi più conosciuta è il loro alto contenuto proteico: vengono paragonati alla carne e al pesce perché questi ultimi hanno in più dei legumi la metionina, un amminoacido fondamentale, mentre le proteine vegetali dei legumi rispetto a quelle animali hanno il vantaggio di avere una presenza di grassi minima, una presenza di colesterolo pari a zero e la capacità di non sovraccaricare sia i reni che il fegato.
APPORTO DI SALI MINERALI E VITAMINE
Oltre ad essere ricchi di proteine, i legumi contribuiscono ad un importante apporto di sali minerali. Sono infatti ricchi di ferro, magnesio, potassio e calcio. Sono anche una preziosa fonte di vitamine appartenenti al gruppo B.